-->
|
||
Aosta 13 gennaio. Inizia l'attività indoor presso la struttura coperta di Aosta e subito annotiamo qualche ottimo risultato.Stefano Cresto, all'esordio nella categoria juniores, corre i 60m piani e si migliora nettamente rispetto alla scorsa stagione ottenendo il tempo di 7.47; sui 60hs corre per la prima volta con le barriere più alte e realizza un positivo 9.52; sempre fra gli juniores Andrea Servalli supera l'asticella posta a m 1.79 stabilendo così il proprio 'personale' al coperto.
Esordisce nella categoria allievi Davide Annovazzi correndo i 60m in 8.14 e lanciando il peso da 5 kg a m 9.53 (entrambi primati personali).
Nella categoria cadetti Alessandro Servalli si cimenta nel salto triplo realizzando il 'personale' con la misura di 10.42 mentre la neo-cadetta Alessia Annovazzi fa il suo esordio nella categoria superando m 1.30 nel salto in alto e correndo i 60m in 9.57 (entrambi primati personali).
*** video ***
autore: Hermes Perotto
autore: Hermes Perotto
autore: Hermes Perotto
Aosta 10 febbraio. Meeting indoor ad Aosta per i nostri due juniores Federico Girodo Angelin e Julien Pramotton. Occasione per effettuare una sorta di allenamento allo ricerca di una forma migliore. Per Julien un discreto 7.83 sui 60 e un 6.79 sull'inusuale distanza dei 50 metri. Per Federico un 7.85 sui 60 e 6.90 sui 50. Per amor di statistica i risultati ottenuti sui 50 metri costituiscono per i due atleti il loro primato personale.
L'attenzione ora si sposta sull'appuntamento di domenica prossima sempre al palaindoor di Aosta per l'incontro agonistico con i nostri "cugini" di Albertville.
autore: Cristina Ratto
Aosta 17 febbraio. Il Palaindoor di Aosta ha ospitato la prima edizione del Meeting Atleticamicizia fra le società di atletica leggera della Savoia (Francia) e della Valle d'Aosta. Impeccabile l'organizzazione a cura dell'Atletica Cogne alla quale abbiamo contribuito con il nostro supporto tecnico.
Un bel gruppo di nostri atleti ha partecipato all'evento ottenendo buoni risultati e buoni piazzamenti.
In particolare segnaliamo il primato personale (e vittoria) dello junior Andrea Servalli nel salto in alto dove ha superato la misura di 1.80. Tre secondi posti in classifica sono arrivati per merito di Nicole Rat nel getto del peso junior (primato
personale indoor con 8.35) e per merito della junior Nicole Bonin sia sui 60 piani che sui 60 hs (dove ha bene esordito sugli ostacoli alti).
Sei medaglie di bronzo sono state conquistate rispettivamente dallo junior Alex Bellocchia sui 60 piani, dalla junior Elisa Balagna sui 60m e nel salto in lungo, dall'allievo Davide Annovazzi sui 60m (primato personale di 8.04), dalle cadette Alessia Annovazzi e Nicole Nones rispettivamente nell'alto e nel peso.
Due i quarti posti, per opera dello junior Donatello Bevilacqua (all'esordio col peso da 6 kg) e del ragazzo Simone Bottan (nella 2ª manche dei 50m). E poi una serie di primati d'esordio per tutti gli altri nostri protagonisti: il cadetto Jean Chappoz, i ragazzi Roberto Ravo, Luca Cresto e Dennis Volante e le ragazze Claire Challancin ed Erika Nones.
*** vedi le fotografie ***
autore: Hermes Perotto
autore: Cristina Ratto
autore: Cristina Ratto
Aosta 2 marzo. La nostra partecipazione ai
campionati regionali indoor ha registrato alcune positive performance dei nostri
atleti in gara. In particolare segnaliamo le buone prove di Stefano Cresto che stabilisce i propri
primati indoor nel salto in lungo con 6.15 (titolo regionale assoluto) e nei 60m
piani con 7.42 (titolo juniores), di Julien
Pramotton anche lui con due nuovi limiti personali sui 60hs juniores con
9.05 (titolo di categoria) e sui 60hs assoluti con 9.21 (titolo
assoluto),
di Federico
Girodo con i 'personal best' nel salto triplo con la misura di 13.02 (titolo
assoluto) e nel salto in lungo indoor con 5.91, di Andrea Servalli che ottiene il proprio
'personale' nel salto triplo con m 12.48 e di Alice Volpi che migliora il proprio limite
incoor nel salto in lungo con m 4.10 (titolo assoluto).
Due titoli assoluti sono arrivati ancora per merito
di Andrea Servalli nel salto in alto con
m 1.76 e di Nicole Rat nel getto del peso
con m 8.28, un titolo juniores è andato ad Elisa Balagna nel salto in lungo con m 4.04
e due titoli allievi sono stati ottenuti ancora da Alice Volpi sui 60hs (11.32) e da Davide Annovazzi nel getto del peso (9.66).
Uguaglia il proprio limite sui 60hs Nicole
Bonin ripetendo il tempo di 11.04 ottenuto 15 giorni fa. Delude invece Alex Bellocchia sui 60m dove non riesce a
far meglio di 7.88.
In gara anche Dalila Stevenin (ricordiamo che quest'anno è
in gara con i colori dell'Atletica Arcobaleno Savona) che si aggiudica il salto
con l'asta con la misura di m 3.20 e si piazza al secondo posto nel salto in
lungo con m 5.04.
autore: Hermes Perotto
autore: Hermes Perotto
Donnas 9 marzo. Completamente rinnovato nella sua veste grafica e parzialmente riveduto per ciò che concerne i contenuti, è ora on line il nuovo sito del meeting internazionale di Donnas "Via col... Vento".
Il prezioso lavoro, curato come sempre dalla 'Cristyna SoluzioniWEB', è stato portato a termine in tempi record (e non poteva essere altrimenti, visto che si tratta di un sito di atletica leggera). Consultabili, tramite un facile menu, il programma della manifestazione, il suo regolamento, le informazioni logistiche, i risultati degli anni precedenti e un ricco archivio di immagini e di filmati delle quattro edizioni internazionali svolte finora.
Novità di rilievo è il nuovo 'form' per le iscrizioni online che guiderà gli utilizzatori passo per passo e permetterà agli organizzatori di ottenere le informazioni necessarie per una corretta gestione dell'evento.
Buona navigazione ai gentili visitatori e, soprattutto, un augurio affinché l'edizione 2008 del meeting sia, ancora una volta, un successo di sport e di spettacolo.
*** visita il nuovo sito ***
autore: Hermes Perotto
autore: Hermes Perotto
Castiglion del Lago 9 marzo. Daniele Vallino ha preso parte anche quest'anno alla "Strasimeno", ultramaratona di 58 km in riva al lago Trasimeno. Il percorso quest'anno è stato reso più duro rispetto al passato, inserendo qualche saliscendi in più fra una località e l'altra e prevedendo l'arrivo in centro paese (con relativa salita) anzichè rimanere a bordo lago. Daniele si è comportato benissimo, correndo in maniera regolare e, dal 24° km in poi ha superato, senza forzare, una quindicina di avversari e piazzandosi al 49° posto sugli oltre 170 concorrenti.
autore: Hermes Perotto
autore: Cristina Ratto
autore: Cristina Ratto
Saronno 29 e 30 marzo. Il week-end scorso si è svolto a Saronno il raduno interregionale del Progetto Talento relativamente alle specialità di ostacoli e salti in estensione. Convocati per il nostro club erano Julien Pramotton (ostacoli), Stefano Cresto e Federico Girodo Angelin (salti).
E' stata per i giovani atleti un'importante occasione di confronto con i loro coetanei di Piemonte, Liguria e Lombardia; una due giorni che ci auguriamo possa essere da stimolo ad impegnarsi per migliorare e cercare di colmare alcune carenze ed esaltare ulteriormente capacità già acquisite.
Crediamo che per Stefano, Julien e Federico questa occasione sia servita a motivarli ulteriormente e ci auguriamo di vederli calcare la pista di allenamento con più costanza e determinazione.
*** le immagini *** video ***
autore: Cristina Ratto
autore: Hermes Perotto
Milano 6 aprile. Sono stati ben sei i
nostri atleti presenti a questa edizione della classicissima "Stramilano Half
Marathon". Su tutti brilla in particolar modo la prestazione di Diego Vairos che ha concluso al 37° posto
assoluto della classifica
con il tempo di 1.12.10. Buone le prove di Marco Dovana con 1.24.46, di Giampietro Andrigo che realizza il suo
miglior crono con i nostri colori sociali con 1.30.07 (e scende per la prima
volta sotto l'1.30 nel real time), di Maurizio Bettari in positiva crescita con
1.37.33 e di Tonino Di Giamma che si
migliora con 1.51.30. Qualche problema fisico invece per Flavio Martignene che comunque avrà il tempo
di rifarsi nel prosieguo della stagione.
Una "tirata d'orecchi" invece per Patrizio Parisio che ha preso parte alla
gara senza aver ancora rinnovato il proprio tesseramento: questo non si deve
fare! Lo invitiamo quindi a regolarizzare velocemente la propria
posizione.
autore: Hermes Perotto
autore: Cristina Ratto
autore: Hermes Perotto
Pont-Saint-Martin 15 aprile. Quest'anno puoi destinare il tuo 5 x 1000 alla nostra Associazione sportiva: è sufficiente indicare nell'apposita casella il nostro numero di codice fiscale 01072270075. Sarà un aiuto in più per le nostre (povere) finanze e contribuirai così alla promozione di una attività sportiva bella e appassionante.
autore: Hermes Perotto
autore: Cristina Ratto
Hône 19 aprile. Dopo tanta pioggia,
finalmente una bella giornata di sole ha accolto i numerosi podisti che anche
quest'anno hanno dato vita ad una interessante prova sui 6 chilometri del
percorso. L'impegno organizzativo della nostra società è stato così premiato da
ben 171 partenti nella gara assoluta e da una trentina in quella
giovanile.
Per i nostri colori, dopo aver saltato la stagione dei cross e
delle indoor, ha fatto il suo esordio in gara Soufiane Boukhlik. Per lui un ottimo 12
posto finale (primo tra gli juniores) con un riscontro cronometrico che lo vede
migliorare il tempo dello scorso anno di poco meno di un minuto e
mezzo.
Nella gara esordienti alla partenza Jean Marc Bastrentaz che si è ben difeso sul
percorso di 500 metri ottenendo il quarto posto finale.
*** le immagini ***
autore: Cristina Ratto
autore: Hermes Perotto
autore: Cristina Ratto
autore: Hermes Perotto
Il Comitato regionale Fidal Valle d'Aosta ha comunicato che la Festa dell'Atletica sarà anticipata alle ore 17.30, pertanto le gare del pomeriggio inizieranno alle 15.00
autore: Hermes Perotto
autore: Hermes Perotto
Aosta 3 maggio. Una giornata fitta di impegni per i nostri giovani atleti. Prima, sulla pista del campo scuola Tesolin la seconda giornata del Trofeo Promozionale e, successivamente, la Festa di Premiazione Fidal 2007 con la gradita presenza del Presidente federale Franco Arese.
La giornata davvero calda ed un leggero vento a favore hanno contribuito alla riuscita del pomeriggio di gare.
Molti i risultati positivi ottenuti dai nostri ragazzi.
Unica nota negativa la riduzione del programma gare per le categorie assolute che ha costretto a casa alcuni atleti desiderosi di esordire nella gara dei 100 metri, annullata insieme a quella degli 800.
I presenti si sono però ben comportati.Cominciamo proprio dai due junior in gara. Julien Pramotton ha fatto il suo esordio sui 110hs (altezza m 1,00) con una bella vittoria ed un ottimo tempo (15"7) che se parametrato a quello elettrico di 15"94 costituirebbe già il minimo per i Campionati Italiani Juniores (tempo richiesto 16"34). Purtroppo la mancanza dell'anemometro e del crono elettrico rendono il tempo valido solo per le statistiche manuali. Vento permettendo, Julien ci riproverà la settimana prossima a Donnas.
Altro bell'esordio in pista per Soufiane Boukhlik che dovendo rinunciare alla gara degli 800 si è cimentato sui 400 dove ha corso una prima parte con una solitaria galoppata che lo ha portato ad un passaggio ai 200 in 24"5 per poi chiudere un po' indurito in 51.3 migliorando però nettamente il suo primato personale di 51.93. Per lui le prospettive migliori sono sicuramente sugli 800 metri, ma lo vedremo ancora affrontare questa specialità.
Veniamo ora alla categoria Ragazzi/e. Per tutti sono fioccati i primati personali. Se per le ragazze al primo anno di categoria era piuttosto semplice stabilire il primato personale non avendo ancora prestazioni, per i ragazzi al secondo anno si è invece trattato di un vero e proprio miglioramento.In grande progresso Simone Bottan che straccia i suoi precedenti primati sui 60 hs con 10.2 (precedente 11.0) e nel salto in alto con 1.31 (precedente 1.25). Peccato poi non abbia corso i 1000 metri; rinuncia che non gli ha consentito di classificarsi nel triathlon.
Sempre tra i ragazzi, Luca Cresto si migliora in due specialità su tre: 1.10 nell'alto (precedente 1.00) e 4.32.6 sui 1000, mentre corre i 60 ostacoli in 12.1.
Bel progresso anche per Alessandra Ammoni che si migliora nettamente nel salto in alto con 1.25 (precedente 1.15) e stabilisce anche in nuovi personali anche sui 60hs (11"9) e nei 1000 (5.00.3).Le tre giovani ragazze al primo anno di categoria si sono davvero ben difese. Sui 60 ostacoli Claire Challancin ha corso in 12"0, stesso tempo per Erika Nones e 14"6 per Carol Peretto. Nel salto in alto Erika è salita fino a 1.15 e Claire a 1.10. Sui 1000 metri le tre fanciulle hanno corso in allegra compagnia, in puro spirito sportivo; la migliore è stata Carol (4.47.2) seguita da Erika (5.02.1) e da Claire in 5.08.4. Per tutte i risultati siglati valgono come primati personali.
Ultime, ma non meno brave le bimbe della categoria esordienti che si sono divertite confrontandosi sul percorso di agilità e sui 500 metri. Martina Bottan si è davvero scatenata sul percorso stabilendo il miglior tempo assoluto per poi correre un 500 metri davvero coraggioso (2ª in 2.00.3). Benedetta Ammoni agilissima tra i birilli e gli ostacoli del percorso ha siglato il terzo tempo finale giungendo poi 7ª sui 500 in 2.20.6. Infine Valentina Bretto si dimostra costante nella prestazione conquistando il quarto posto sia sul percorso che sui 500 corsi in 2.06.7.
Al termine delle gare tutti al Palaindoor per la festa Fidal dove i nostri atleti hanno ritirato i meritati premi per quanto realizzato nel corso della stagione agonistica 2007, mentre il nostro presidente Riccardo Caldara ha ricevuto il premio come dirigente e Cristina Ratto come tecnico. Infine premio per il secondo posto nella classifica a squadre del Trofeo Giovanile 2007.
*** foto gare *** foto premizione *** il video
autore: Cristina Ratto
Donnas 10 maggio. Solamente sei atleti del nostro club hanno partecipato alla prima giornata dei Campionati Regionali Valdostani. In effetti gli atleti valdostani presenti in gara erano ben pochi e se non fosse stato per la partecipazione dei fuori regione lo Stadio Crestella sarebbe sembrato piuttosto vuoto.
Il vero spettacolo lo ha offerto la gara di asta donne dove Arianna Farfaletti Casali ha tentato, fallendolo di un nulla, il primato italiano (4.41) ed ha dovuto accontentarsi della pur ottima misura di 4.35.Anche i 100 uomini sono stati scoppiettanti. Ad imporsi sia in batteria che in finale l'atleta dell'Aeronautica Roberto Marangon che ha siglato in ambe due le prove il tempo di 10.59 prima con vento a +2.3 ed in finale con vento regolare a +1.8.
Degno di nota poi il risultato dello Junior della Pro Patria Cus Milano Davide Felice Redaelli che sui 110hs (1.00) sigla il crono di 14"14 (+2.0 il vento) che costituisce il minimo di partecipazione ai Mondiali di categoria.
Ma veniamo agli atleti di casa. Sui 110hs Julien Pramotton, aiutato da un bel venticello ai limiti del consentito, ha siglato per ben due volte il minimo per i Campionati Italiani Juniores prima correndo sulle barriere alte col personale di 16.58 e poi su quelle ad 1m con il tempo di 16.02 molto vicino al crono registrato la settimana scorsa ad Aosta. Titolo regionale Juniores sui 100 metri per Stefano Cresto che in batteria ha corso in 11.62 mentre in finale si è migliorato fino a 11.57 con un vento che purtroppo soffiava troppo forte (+2.4 in ambe due le prove). Nonostante Stefano ultimamente non si sia allenato con regolarità il suo crono è già molto vicino al suo primato personale "ventoso" datato 2007 (11.41 +4.0).
Anche Soufiane Boukhlik porta a casa il titolo sui 400 metri con 52.11, crono che non lo soddisfa pienamente; Soufiane ha ancora difficolta ad interpretare la gara e a trovare una distribuzione dello sforzo ottimale e non è certo stato aiutato dal vento contro che soffiava forte sul rettilineo opposto.
Nella gara di triplo avevamo due junior in pedana. A prevalere è stato Federico Girodo con un salto a 12.80 con vento regolare a +1.8. A lui vanno il titolo assoluto e quello Juniores. Una punta di rammarico invece per Andrea Servalli che incappa in tre nulli piuttosto lunghi e poi centra un 12.06 (+3.1) a pile ormai scariche.
Infine l'unica donna in gara: Alice Volpi che dopo aver rinunciato a correre i 100hs si è aggiudicata il titolo regionale Assoluto e Allieve nel giavellotto con la misura di 20.00.
*** foto ***
autore: Cristina Ratto
autore: Cristina Ratto
Celle Ligure 10-11 maggio. Trasferta in terra ligure per Dalila Stevenin impegnata a dare il proprio contributo alla sua nuova squadra in occasione dei campionati regionali e di società di prove multiple. Dalila si è presentata a questo impegno senza una preparazione specifica ed il risultato finale ottenuto pur ottimo, è sicuramente passibile di netti miglioramenti. Per la cronaca l’Atletica Arcobaleno si è aggiudicata il titolo regionale ed ha acquisito il diritto a partecipare alla finale nazionale del campionato di società.
Ecco i risultati della due giorni: 100h: 17”35 – alto: 1.54 – peso: 8.42 – 200: 29”68 – lungo: 5.14 – giavellotto: 27.30 – 800: 3’09”79 – punteggio finale eptathlon: 3457. (foto di Simone Talarico)
autore: Cristina Ratto
Alessandria 17 maggio. La prima giornata dei campionati di società assoluti conferma il buon momento di Nicole Rat che, nel lancio del martello, va ancora oltre i 39 metri dimostrando già di avere le possibilità per superare il 'muro' dei 40m.
Positive prestazioni per Alex Bellocchia che corre un buon 400 con il tempo di 55.75, suo nuovo primato personale e per Soufiane Boukhlik che si migliora nettamente sui 1500m scendendo al di sotto dei 4'10".
Discrete le prove di Stefano Cresto sui 100m corsi nel tempo di 11.75 e per Federico Girodo, nel salto triplo, dove raggiunge la misura di 12.54.
*** il video ***
autore: Hermes Perotto
Imperia 17 maggio. Cristina Ratto ogni anno decide di abbandonare
l'attività agonistica, poi - per un motivo o per l'altro - qualcosa o qualcuno
la supplica di riprendere in mano il martello e di prendere parte a un qualche
campionato e, allora, la chiusura della carriera si sposta sempre un po' più in
là nel tempo.
E così è stato anche quest'anno dove le
insistenze dell'amico Giorgio Ferrando hanno fatto sì che la nostra allenatrice
si cimentasse ancora una volta sulla pedana di lancio per dar man forte
all'Atletica Arcobaleno, società ligure che aspira ad una 'classifica
importante' in ambito nazionale.
Cristina se l'è cavata egregiamente,
soprattutto se si tiene conto che non ha sostenuto proprio nessun tipo di
allenamento (né generale, né specifico, né altro) ed è riuscita a piazzare un
lancio oltre i 34 metri che non dimostrano assolutamente nulla, ma che comunque
nell'economia di una squadra, sono sempre importanti.
Adesso, per la seconda fase di luglio,
Cristina verrà ovviamente tenuta in riposo precauzionale, mentre sarà la volta
di Dalila Stevenin (la mitica Poppy) esprimersi al meglio per collaborare al
raggiungimento degli obiettivi di club.
autore: Hermes Perotto
* vedi il sito della manifestazione *
autore: Hermes Perotto
Alessandria 18 maggio. Nella sua specialità più congeniale Soufiane Boukhlik non ha tradito le attese e ha confermato l'ottimo potenziale che è attualmente in grado di esprimere; in una gara affrontata tatticamente nel migliore dei modi, il nostro atleta ha saputo migliorarsi nettamente portando il proprio 'personale' a 1.55.33.
Positiva anche la prova della nostra formazione juniores impegnata nella 4x400 che aveva come obiettivo il miglioramento della prestazione ottenuta l'anno scorso nella categoria allievi. Alex Bellocchia, Andrea Servalli, Julien Pramotton e Soufiane Boukhlik hanno gareggiato con la giusta determinazione e il risultato di 3.32.24 premia i nostri quattro atleti garantendo loro la partecipazione ai campionati italiani di categoria.
Nelle altre gare individuali in programma, Julien Pramotton sui 400hs commette qualche errore di ritmica e non riesce a far meglio di 58.52; Nicole Rat, nel lancio del disco, 'strappa' un discreto 28.12 che denuncia chiaramente l'esigenza di rivedere la propria impostazione tecnica; Federico Girodo sfiora i '6 metri', ma evidenzia ancora un notevole ritardo di preparazione dovuto ad una assenza un po' troppo prolungata dal campo di allenamento; Alex Bellocchia corre i 200m sui propri limiti stagionali, mentre la sfortuna si accanisce su Andrea Servalli, impegnato nel salto in alto, che - nei salti di prova - distrugge la scarpetta ed è costretto a dover rinunciare alla gara.
autore: Hermes Perotto
autore: Cristina Ratto
Albertville 23 maggio. La nostra partecipazione al meeting "Nocturn'express" si è limitata ad un gruppetto di giovanissimi, tutti della categoria ragazzi, che hanno affrontato la trasferta con il giusto spirito: impegno e divertimento.
Il miglior risultato è stato ottenuto da Simone Bottan che si è aggiudicato i 50m ad ostacoli (altezza secondo le regole francesi a 65cm) con il tempo di 8.88, mettendo in mostra una buona tecnica. Nella stessa specialità buon quarto posto per Roberto Ravo che realizza il tempo di 9.94. Troviamo
ancora Simone impegnato nel salto in lungo dove ottiene il 5° posto con un discreto 3.70. Roberto invece corre i 50m e si piazza al 5° posto con il tempo di 8.32.
Fra le fanciulline vediamo Alessandra Ammoni correre un buon 50m nel tempo di 7.75 che rappresenta il suo 'primato' e che la piazza al 5° posto della classifica; nella stessa gara Carol Peretto ha la meglio su Claire Challancin per un solo centesimo (8.25 contro 8.26 e primato personale per entrambe).
Nel salto in lungo ritroviamo Alessandra al 4° posto con la misura di 3.94, non lontana dai propri limiti, mentre Claire è 7ª con 3.29 davanti a Carol che si piazza 9ª con 3.19 (primato personale per entrambe).
Qualche disagio nel viaggio di ritorno a causa di lavori nel Tunnel del Frejus che ci hanno costretto ad una sosta forzata e ad un conseguente ritardo di circa un'ora sull'orario di rientro previsto, non hanno comunque 'disturbato' più di tanto l'allegro chiacchierio dei nostri cinque simpatici rappresentanti.
*** tutte le foto *** il video ***
autore: Hermes Perotto
autore: Hermes Perotto
autore: Hermes Perotto
autore: Cristina Ratto
autore: Cristina Ratto
Donnas 1 giugno. Oltre 450 partecipanti per questa
edizione del meeting regionale open "Rencontre de Printemps" che si è svolto
allo stadio Crestella di Donnas.
Molti i risultati di alto livello che hanno
permesso al folto pubblico presente di gustare appieno l'evento organizzato dal
nostro club.
Per i nostri colori tanti risultati positivi e tanti record
personali stabiliti o migliorati in questa bella giornata di sport.
Azzeccata
anche la sperimentazione del "mini pentathlon" per esordienti B/C con giochi di
corse, salti e lanci che ha suscitato, nei piccoli protagonisti, grande
interesse e divertimento.
Da registrare, nella classifica delle 5 prove, la
vittoria di Luca Merli e gli ottimi
piazzamenti di Francesca Zerbinati, di Gabriel Pitti, di Benedetta Ammoni, delle cuginette Corinne e Alice Challancin e di Nicole Vacca.
Nella categoria ragazzi, maschile e
femminile, tutti i nostri atletini hanno realizzato il proprio primato personale
nelle due gare a cui hanno preso parte (60 e peso). Alessandra Ammoni vince il getto del peso ed è 3ª sui 60m; Claire Challancin è 3ª nel peso e 6ª sui
60m; Carol Peretto è 5ª sui 60m e 4ª nel
peso; Erika Nones è 5ª nel peso e 8ª sui
60m mentre Sara Zuliani è 10ª nel peso e
12ª sui 60. Fra i maschietti Roberto Ravo
è 6° sia sui 60, sia nel peso e Alessio
Zerbinati è 8°
sui 60 e 9° nel peso.
Tre le nostre cadette
in gara: una è una new-entry, Maria Elisabeta
Farkas, al suo emozionatissimo esordio agonistico sugli 80m che conclude
brillantemente con un buon 11.32 e un 5° posto in classifica; una è una
conferma, Alessia Annovazzi, impegnata
sugli 80m che conclude all'8° posto con il 'personale' di 12.18 e una è un
rientro dopo la stagione sciistica invernale, Sophie Brunod, che corre gli 80m in 12.42
per un 9° posto in classifica.
Tre anche gli allievi in gara, due fanciulle e
un giovincello: Elisa Caré (che piacere
rivederla in pista dopo alcuni anni di abbandono) è brillante sui 100m che corre
in 13.81 piazzandosi al 2° posto di categoria; Alice Volpi, benino nel salto in lungo con
la misura di 4.26 per un 3° posto di categoria e Davide Annovazzi che è 2° nel getto del peso
con 9.50 mentre ottiene il 'personale' sui 100m con 12.69.Per i più 'grandi' che poi sono i nostri
juniores, registriamo i brillanti primati personali di Andrea Servalli nel salto in alto con la
bella misura di 1.88; di Julien Pramotton
sui 400hs che corre in un buon 57.25 e sui 200m che conclude in 23.90 e di Federico Girodo che, nel salto in lungo, si
migliora con un salto a 6.34. Niente primato invece per Soufiane Boukhlik sui 1500 che deve
'accontentarsi' di vincere in 4.10.83.
*** le immagini (di M. Bellantoni) ***
autore: Hermes Perotto
Cuneo 7 giugno. Nel Trofeo Walter Merlo
svoltosi oggi a Cuneo, buona prova di Soufiane Boukhlik che si conferma sui suoi
attuali livelli conquistando un pregevole secondo posto con il tempo di 1.55.64.
Al termine della gara il nostro atleta ha dichiarato di "avere ancora energie da
spendere" e questo lascia ben sperare per l'importante appuntamento della
prossima settimana con i tricolori di categoria.
Fallisce invece l'obiettivo
di conquistare il minimo per i campionati italiani juniores Julien Pramotton che, pur piazzandosi al
secondo posto nei 400hs, denuncia un 'calo di concentrazione' che ne limita il
rendimento.
Brava Alice Volpi sui
100m, non lontana dal proprio limite personale, che si piazza al terzo
posto della classifica e nel salto triplo che affronta per la prima volta
ottenendo un discreto 8.86.
autore: Hermes Perotto
autore: Hermes Perotto
autore: Cristina Ratto
Torino 14-15-16 giugno. Non possiamo certamente
dirci pienamente soddisfatti di questa edizione della rassegna nazionale
riservata alla categoria juniores: francamente ci si aspettava qualcosa di
meglio soprattutto in termini di classifica.Nicole Rat ha purtroppo denunciato ancora una
volta una certa fragilità psicologica; è migliorata tantissimo, grazie
soprattutto ad un impegno costante, però deve ancora trovare quella
determinazione e quella sicurezza che ancora le mancano.
Soufiane Boukhlik ha invece sopravvalutato le
proprie possibilità e, con un primo giro troppo veloce, si è precluso la
possibilità di conservare energie sufficienti per sfruttare la propria velocità
sul finale. Va tuttavia detto che, pur non riuscendo ad esprimere quello che
veramente vale, Soufiane ha migliorato, seppur di poco, il proprio limite
personale.
Discreta invece la prova di Julien Pramotton sui 110hs dove, pur con un
fastidioso vento contrario, è riuscito a correre sui propri limiti
attuali.
Positivi invece i riscontri cronometrici delle staffette 4x100
(Alex Bellocchia, Julien
Pramotton, Federico Girodo, Stefano Cresto) e 4x400 (Alex
Bellocchia, Andrea Servalli, Julien
Pramotton, Soufiane
Boukhlik) che vedono, in antrambe le prove, un miglioramento dei
precedenti risultati.
* i
risultati di venerdì 13 *
** i
risultati di sabato 14 **
*** i
risultati di domenica 15 ***
** le foto **
autore: Hermes Perotto
Celle Ligure 24 giugno. Il meeting internazionale di Celle Ligure ha visto fra i suoi protagonisti anche il nostro atleta Andrea Servalli che ha ottenuto il sesto posto in classifica, superando l'asticella posta a m 1.90
e stabilendo così il suo nuovo primato personale. È una bella soddisfazione per Andrea che, fra l'altro, è impegnato negli esami di maturità e per il suo tecnico Nadia Gonippo Piatti: una prestazione che premia l'ottimo lavoro di preparazione svolto.
In gara anche Soufiane Boukhlik sugli 800m che - questa volta - paga un passaggio un po' troppo lento al primo giro e conclude con un modesto 1.56.21 e Stefano Cresto che resta un po' al di sotto delle sue possibilità, correndo i 100m in 12.02.
Fra i cadetti buona prova per Alessandro Servalli che stabilisce il proprio limite personale nel getto del peso con 9.57.
Nella manifestazione promozionale svoltasi in apertura del meeting con la disputa di un triathlon (60-lungo-vortex), belle prove per gli esordienti Luca Merli e Martina Bottan (rispettivamente primo e terza in classifica) e per i ragazzi Simone Bottan e Carol Peretto (terzo e quinta).
autore: Hermes Perotto
autore: Hermes Perotto
Pont-Saint-Martin 8 luglio. Alla presenza di numerose autorità comunali e regionali e degli inviati delle principali testate giornalistiche locali è stata presentata questa sera la tredicesima edizione del Meeting Internazionale "Via col...Vento". Il direttore del meeting, il prof. Hermes Perotto, ha illustrato ai presenti il programma gare dando alcune importanti indicazioni sui principali atleti che daranno lustro a questa manifestazione.
In particolare da segnalare il gradito ritorno di Merlene Ottey alla ricerca del pass per la sua ottava Olimpiade.
Oltre 400 atleti/gara in rappresentanza di ben 23 nazioni scenderanno in pista domenica 13 luglio. Nella mattinata si partirà con le gare giovanili per le categorie Ragazzi, Cadetti e Allievi; nel pomeriggio, a partire dalle ore 15.00 si darà fuoco alle polveri con la parte internazionale del meeting.
Vi rimandiamo al sito ufficiale per l'elenco completo dei partecipanti e per ogni ulteriore informazione.
autore: Cristina Ratto
autore: Hermes Perotto
autore: Hermes Perotto
autore: Hermes Perotto
autore: Hermes Perotto
autore: Cristina Ratto
autore: Hermes Perotto
autore: Hermes Perotto
autore: Cristina Ratto
Sedi varie, agosto. Il mese di agosto ha visto la pausa dell'attività su pista e, complici le vacanze, molti atleti hanno colto l'occasione per prendersi una meritata pausa. Così non è stato invece per i nostri runners che hanno continuato a gareggiare sulle strade del Piemonte e della Valle d'Aosta. Ecco quindi un breve resoconto delle loro gesta.
Sant'Anna di Rivarolo, 1 agosto. Corsa podistica di circa 6 km alla quale hanno partecipato Marco Dovana piazzatosi al 10° posto e la juniores Aline Martinet giunta 152ª.
Pont-Saint-Martin, 2 agosto. Scalata al Monte Crabun, gara davvero impegnativa il cui resoconto potete trovare qui.
Cogne, 3 agosto. Lo spettacolare Tour Gran Paradiso. Protagonista assoluto dei 13 chilometri di gara è stato Diego Vairos che alla conclusione ha raccolto un importante secondo posto (51'18") nonostante avesse nelle gambe il duro allenamento in salita svolto il giorno precedente. Ottimo anche il 17° posto ottentuto da Piero Cassius (57'23"), atleta in pieno recupero dai vari infortuni che lo hanno perseguitato. In gara anche Maurizio Bettari che ha chiuso 138° in 1h11'03".
Pont-Saint-Martin, 7 agosto. Miglio del Centro Storico il cui resoconto potete trovare qui.
Valgrisenche, 10 agosto. Al Tor de Valgrisa sono nuovamente scese in "pista" le due sorelline Anna e Laura Guidetti. Anna sui 3 km della gara Ragazze ha ottenuto un bel 5° posto, stesso piazzamento anche per Laura sul chilometro della corsa esordienti.
Traversella, 10 agosto. In gara nella Traversella - Chiaromonte di 6 km era presente il nostro maratoneta Marco Betassa che ha chiuso la sua fatica in 1h10'40" al 30° posto.
Gaby, 15 agosto. Nel giorno fi ferragosto la tradizionale Marcia degli Alpini ha visto al via Paolo Stevenin che al termine degli 11 km di gara ha tagliato il traguardo in 31ª posizione in 1h16'08".
Pila, 24 agosto. Le gare del circuito AVMAP proseguono senza sosta; è la volta della Pila-Arbolle dove Piero Cassius ha coperto i 5970 metri del percorso in 48'30" giungendo 17° al traguardo.
Arnad, 28 agosto. E' la volta dell'ormai tradizionale Tor Fetha dou Lard, gara podistica di 6 km organizzata dall'Atletica Monterosa. Gara emozionante che ha visto Diego Vairos contendere la vittoria a Gildo Vuillen fino agli ultimi metri di gara. Diego non ce l'ha fatta ed ha dovuto accontentarsi del secondo posto con l'ottimo tempo di 20'22". Dodicesima piazza per Marco Dovana che ha chiuso in 22'15".
autore: Cristina Ratto
Luco dei Marsi 6 settembre. Ottime notizie ci giungono dalle terre abruzzesi dove Daniele Vallino, impegnato nel Campionato Italiano Iuta sulle 6 ore di corsa, ha ottenuto un ottimo ottavo posto finale con il primato personale di 68.873 metri.
Daniele al termine della gara era davvero soddisfatto della sua performance; inizialmente il suo obiettivo erano i 70km di strada percorsa, ma le condizioni atmosferiche non adatte ad una ultramaratona gli hanno imposto una partenza più prudente di quanto avesse programmato. I 32 gradi centigradi ed un alto tasso di umidità hanno infatti mietuto parecchie vittime e soltanto un approccio prudente e ragionato alla corsa ha consentito a Daniele di ottenere questo prestigioso risultato.
autore: Cristina Ratto
Ivrea 7 settembre. Record di partecipazione con 549 atleti al traguardo per la classica del podismo canavesano La 5 Laghi di Ivrea. Ad imporsi nella classifica generale il master 35 Luca Cerva che ha percorso i 23 km di gara in 1h31.09 precedendo di una manciata di secondi il nostro Diego Vairos (1h31.53) secondo assoluto e primo di categoria. Un gran bel risulato per Diego che quest'anno punta molto sulla sua parteciapzione a novembre alla Maratona di New York.
Ottimo decimo posto finale per Marco Betassa che chiude la sua gara in 1h37.32 al quarto posto della categoria MM35. Leggermente più attardati sono poi giunti sul traguardo anche Maurizio Bettari (227° in 2h03.13) e Paolo Stevenin (297° in 2h08.36).
Vi segnaliamo questo video della corsa trovato su You Tube:
autore: Cristina Ratto
autore: Cristina Ratto
Biella 12 settembre. I nostri ragazzi sono stati tra i protagonisti del 4° meeting Il Gomitolo di Lana, ottimamente organizzato dai nostri amici dell'Atletica Bugella. Una serata davvero piacevole dal sapore internazionale grazie alla rappresentativa spagnola di Palafrugell che ci ha visti collezionare molti bei piazzamenti e alcuni primati personali.
Soufiane Boukhlik ha vinto la gara degli 800 juniores uomini con relativa facilità nel tempo di 2.04.24 che la dice lunga su quanto sia difficile per uno sportivo di religione musulmana gestire il periodo del Ramadan.Ottimo terzo posto per l'allieva Alice Volpi nel salto in lungo con la misura di 4.33; mentre Maria Farkas, cadetta al secondo anno, colleziona due sesti posti nel salto in lungo con 4.38 e sugli 80 ostacoli col primato personale di 15.18. Sempre tra le cadette due ottavi posti con due bei primati personali per la giovane Alessia Annovazzi che nel lungo ottiene un 4.02 e sugli ostacoli un 15.26.
Passando alla categoria Ragazzi dove era previsto il triathlon 60-lungo-600 si registrano notevoli miglioramenti di tutto il gruppo seguito da Paolo Challancin; in particolare tutti i nostri giovani atleti in gara hanno stabilito il loro primato nella gara di salto in lungo.
Partiamo dall'unico maschietto, Roberto Ravo, 11° nella classifica finale con 882 punti; per lui primato anche sui 60 metri con 9.54, poi un bel 3.44 nel lungo e per finire un 2.04.94 sui 600 dove ha dimostrato una bella grinta soprattutto nel finale di gara.
Tra le ragazze Erika Nones si piazza al 26° posto con 1271 punti grazie all'ottimo salto a 3.60, ad un 9.89 sui 60 e a 2.18.82 sui 600; poco dietro in 29ª posizione si è classificata Claire Challancin che prima ha corso in 9.87 i 60, poi si è notevolmente migliorata nel lungo con un balzo a 3.71 e successivamente ha piazzato il suo primato anche sui 600 con 2.29.55.
Anche per Sara Zuliani doppio primato personale nel lungo con 3.43 e sui 600 con 2.19.79, mentre sui 60 ha corso in 10.34; per lei un trentesimo posto finale con 1133 punti.
Ecco il video della serata:
autore: Cristina Ratto
Ivrea 13 settembre. A neanche 24 ore dal meeting di Biella eccoci nuovamente in pista in occasione del settimo meeting Verdatletica di Ivrea. Si è trattata di un'ottima occasione per vedere all'opera un bel gruppo di giovani atleti a partire dalle categorie esordienti fino a quelle assolute supportati dal tifo di alcuni genitori che per l'occasione ci hanno accompagnato in trasferta.
Cominciamo dai più piccolini, gli Esordienti C, bimbi nati nel 2001. Sui 50 metri di velocità hanno fatto il loro esordio Andrea Fuoco, 4° in 10.26 ed Edera Grosso, prima classificata in 10.66.
Sempre tra gli Esordienti, ma nati nel 99-2000, brave Corinne Challancin (4ª in 9.56), Alice Challancin (5ª in 9.93), Valentina Bretto (6ª in 9.93) e Nicole Vacca (8ª in 10.28); tra i maschietti ottimo quinto posto per Gabriel Pitti in 9.49.
Nella categoria Esordienti A, prima gara anche per Silvia Melada giunta 10ª in 9.66 mentre Emil Chappoz giunge 13° in 10.24.
A tutti questi giovani mini atleti vanno i nostri complimenti senza dimenticare Marina Fey, l'istruttrice che li segue e prepara facendoli divertire.
Salendo alla categoria Ragazzi/e ritroviamo i protagonisti del meeting di Biella stavolta impegnati su 60-vortex-600.
Ottimo l'esordio di Marta Dovesi che ottiene un secondo posto finale con 1612 punti imponendosi sui 60 in 9.02 per poi lanciare il vortex a 28.70 e correre i 600 in 2.06.08.
Brava anche Sara Zuliani che ottiene un 15° posto finale con 935 punti (10.46 sui 60, 21.26 nel vortex e 2.22.27 sui 600). Alle sue spalle, in 16ª e 17ª posizione, troviamo rispettivamente Erika Nones con 839 punti (10.16 - 23.08 - 2.36.19) e Claire Challancin con 831 punti (10.03 - 19.77 - 2.33.44). In 20ª posizione si è poi classificata Carol Peretto con 750 punti (10.25 - 20.51 - 2.38.41).
Tra i ragazzi Roberto Ravo si piazza al 12° posto con 773 punti e con i seguenti parziali: 9.84 sui 60, 34.56 nel vortex e 2.09.65 sui 600.
In gara nella categoria Cadetti un solo atleta, Alessandro Servalli che ottiene un bel secondo posto nel getto del peso con il nuovo primato personale di 9.84 e un 12 posto nel salto in lungo con la misura di 4.93.
Infine tra gli juniores il miglior piazzamento lo coglie Soufiane Boukhlik con un terzo posto sui 400 in 52.94. Poi facciamo filetto con un 4°, 5° e 6° posto nel salto in lungo con Federico Girodo Angelin a 6.33 (v+1.5), Andrea Servalli al primato personale con 5.79 (v+1.5) e Julien Pramotton con 5.78 (v +1.1).
autore: Cristina Ratto
autore: Hermes Perotto
autore: Hermes Perotto
Volpiano 5 ottobre. La maratonina dell'Abate Guglielmo che si è svolta oggi a Volpiano ha visto in gara il solito ottimo Diego Vairos che ha concluso la sua fatica con il tempo di 1.12.11, migliorando di oltre 2' la prestazione ottenuta la settimana prima a Torino. Nella stessa gara esordio sulla distanza per due nostri nuovi portacolori: Pierre Bordet e Matteo Cortinovis che hanno rispettivamente ottenuto il tempo di 1.56.08 e 1.56.25. Assieme a loro, con il tempo di 1.56.09, Flavio Martignene che si è assunto il compito di aiutarli a portare a termine la gara, dettando loro il giusto ritmo.
Milano 5 ottobre. La corsa podistica Deejay Ten sui 10 chilometri ha visto il nostro atleta Marco Dovana ottenere un buon riscontro cronometrico con il tempo di 34.40 a dimostrazione di essere ormai sulla strada di un completo recupero fisico. In campo femminile Aline Martinet porta a termine la sua fatica col tempo di 54.56. Nella stessa gara esordio per i nostri colori di tre atleti neo-tesserati, appartenenti al Circolo Sportivo e Ricreativo della Thermoplay S.p.A. di Pont-Saint-Martin: Roberto Bertone, Gualtiero Pavan e Roberto Gillio che hanno concluso la prova rispettivamente in 44.02, 46.20 e 49.41.
autore: Hermes Perotto
Strona 5 ottobre. Il Meeting d'Autunno
che si è svolto oggi a Strona, nel biellese, è ormai un appuntamento al quale
non manchiamo da diversi anni. Riservata alle categorie giovanili, questa bella
manifestazione risulta essere divertente e piacevole sia per i ragazzi che vi
partecipano, sia per i genitori che assistono alle gare.
Positivi alcuni riscontri tecnici, soprattutto
per i più grandicelli, che registriamo quest'oggi; in particolare segnaliamo i
primati personali ottenuti dai cadetti Alessia Annovazzi (salto in lungo: 4.28 e
80m: 11.6) e Alessandro Servalli (salto
in lungo: 5.30 e getto del peso: 10.85).
Per la categoria ragazzi, in particolare
evidenza Simone Bottan nei 60 ostacoli
che si aggiudica la gara col 'personale' di 10.1, ancora 'personali' per Claire Challancin nel salto in alto (1.15) e
per Sara Zuliani nel lancio del vortex
(23.52), ma buone prove anche per Alessandra
Ammoni, per Carol Peretto e per Erika Nones.
Grande entusiasmo e grande
impegno per il nutrito gruppo di esordienti che elenchiamo qui di seguito in
rigoroso ordine alfabetico, impegnati su due gare a scelta fra i 50m, il salto
in lungo, il lancio del vortex e i 300m comportandosi in maniera veramente
eccellente: Benedetta Ammoni, Martina Bottan, Valentina Bretto, Alice Challancin, Corinne Challancin, Andrea Fuoco, Edera Grosso, Silvia Melada, Luca Merli e Nicole Vacca.
*** galleria fotografica ***
autore: Hermes Perotto
Cremona 5 ottobre. Meeting di chiusura anche in terra lombarda dove Nicole Rat ha "scovato" l'ultima gara di martello della stagione. Per Nicole la conferma di un ottimo momento di forma, un crescendo che sarà da stimolo per affrontare la prossima stagione. Con 39.43 la nostra giovane juniores ha stabilito la sua seconda miglior misura a pochi centrimetri dal suo personale, ma lanciando sempre oltre i 38 metri, segnale di una certa stabilità di rendimento che ci auguriamo possa proiettare l'atleta oltre il muro dei 40 metri fin dalla stagione agonistica 2009.
autore: Cristina Ratto
autore: Hermes Perotto
Olot (Spa) 12 ottobre. Appuntamento di fine stagione con il Meeting dell'Amicizia che tradizionalmente ci vede impegnati nel dare il nostro contributo alla squadra degli amici liguri dell'Atl. Arcobaleno. I nostri atleti sono stati veramente determinanti al fine del risultato finale e, anche grazie a loro, la vittoria di squadra è arrivata puntuale a soddisfare le ambizioni di tutto il simpaticissimo gruppo.
Julien Pramotton, Andrea Servalli e Federico Girodo si sono aggiudicati rispettivamente i 200 ostacoli, il salto in alto e il salto in lungo; Soufiane Boukhlik ha ottenuto il secondo posto nei 1000m, si è poi 'sacrificato' per 'coprire' la gara dei 2000m e ha dato il proprio importante contributo alla vittoria nella staffetta svedese (100+200+300+400) assieme a Federico, Julien e Andrea. Buone prove anche per Stefano Cresto, pur acciaccato, nei 100 pani e nel salto in lungo.
In campo femminile si è ben comportata Nicole Bonin sia nei 200 ostacoli, sia nel lancio del giavellotto.
*** galleria fotografica ***
*** galleria foto sul sito Atletica Arcobaleno ***
*** vista panoramica dello stadio di Olot ***
autore: Hermes Perotto
Pont-Saint-Martin 19 ottobre. La tradizionale cronoscalata che, attraverso una ripida mulattiera, porta i concorrenti a raggiungere il villaggio di Ivery, ha visto fra i protagonisti il nostro atleta Piero Cassius che si è ottimamente classificato al terzo posto della classifica generale. Nella stessa gara buone prove per Claudio Ferrari (diciottesimo) e per i tre portacolori della Thermoplay Running Team (nostri neo-tesserati) Ludovico Ronco, Roberto Bertone e Paolo Drago.
*** Altre immagini ***
autore: Hermes Perotto
Donnas 26 ottobre. Grande successo per l'edizione 2008 del Meeting di Halloween: 132 "maschere" iscritte per complessivi 396 "ateti"/gara, una giornata caldissima ed una montagna di dolci e delizie da gustare per la merenda. La nota più positiva è che le categorie con maggiore partecipazione sono state quelle dei Folletti e degli Spiriti che si sono confrontanti in un gioco-triathlon dove il filo conduttore era il puro divertimento. Nelle competizioni riservate alle categorie Maghi, Streghe, Fantasmi, Fantasme, Vampiri, Vamp...ire, Fate e Zombies se ne sono viste di tutti i colori. Le notazioni "tecniche" le potete carpire dai risultati, mentre la ricca galleria fotografica (oltre 400 immagini) dice più di mille parole!!
*** galleria foto ***
autore: Cristina Ratto
autore: Hermes Perotto
L'annuale congresso del circuito EAP (Europe
Athlétisme Promotion) si è svolto quest'anno ai terra francese, ad
Albertville.
Il nostro meeting "Via col...Vento" ha rinnovato così la
sua adesione al circuito anche per il 2009. La data prevista per la 6ª
edizione internazionale di Donnas è il 12 luglio 2009.
Il calendario
completo del circuito sul sito ufficiale www.eap-circuit.org
*** le immagini ***
autore: Cristina Ratto
autore: Hermes Perotto
autore: Hermes Perotto
Tarquinia 08 novembre. Delusione ed un po' di amarezza nelle parole di Daniele Vallino a commento della sua partecipazione alla Ulra Maratona degli Etruschi. Daniele dopo una preparazione meticolosa e ben programmata si è presentato al via con l'obiettivo di migliorarsi, ma ha dovuto sottostare ad uno stop impostogli dall'equipe medica presente sul circuito.
Al rifornimento dell'83° km, un medico gli ha misurato pressione e glicemia riscontrando valori troppo bassi; immediato è scattato lo stop al quale Daniele ha dovuto sottostare. Tempo rilevato allo stop 7h47 con una proiezione finale di 9h30. Un vero peccato in quanto Daniele era consapevole che dopo 80 km il livello della glicemia non può essere ottimale. Da segnalare che la tenda medica era popolata da molti altri atleti fermati dal medico. Una misura precauzionale per evitare spiacevoli eventi... la salute prima di tutto!
A Daniele ora non resta che recuperare la grande fatica e rimettersi al lavoro.
autore: Cristina Ratto
autore: Hermes Perotto
autore: Hermes Perotto
autore: Hermes Perotto
Pont-Saint-Martin 16 dicembre. Nel corso dell'Assemblea elettiva della nostra associazione, Riccardo Caldara è stato confermato nella carica di presidente.
La carica di vicepresidente sarà ancora, per il prossimo quadriennio, per Piero Challancin, mentre il consiglio sarà formato, oltre che da tutti i tecnici operanti, da Elena Perotto Ghi e da Francesco Macario. Hermes Perotto-Ghi resta a capo della struttura tecnica e organizzativa.
autore: Hermes Perotto
Nizza 20 dicembre. Una data per noi un po' inusuale per una manifestazione indoor, essendo il mese di dicembre solitamente consacrato alla preparazione. In realtà la manifestazione era un misto di gare indoor ed outdoor complice anche un clima davvero mite. Lo spirito è stato quello di partecipare e testare il livello di preparazione generale. Alcune sorprese non sono tuttavia mancate.
Cominciamo da Alex Bellocchia che è stato capace di siglare il suo primato personale assoluto sulla distanza di 200 metri. La gara si è svolta su un pistino di 250 metri all'aperto e con vento contro sul tratto di rettilineo finale. Per Alex 24.41 che davvero sorprende se si considera che il suo precedente miglior tempo era stato ottenuto a Donnas con 24.61 e +1.1 di vento.
Altro risultato positivo viene da una specialità tecnica come il martello dove Nicole Rat ha vinto la gara con un'ottima serie di lanci ed un finale di 38.23 non lontano dal suo personale. La prova è da considerarsi positiva in quanto Nicole non lanciava da oltre due mesi nei quali si è lavorato esclusivamente sulla forza e sulla tecnica a secco (lanciare sul campo di calcio in periodo campionato non è possibile...)
In gara c'era anche Soufiane Boukhlik che ha portato a termine senza troppo impegnarsi un 800 metri d'allenamento (2.04.70). Soufiane è sicuramente un po' in ritardo di preparazione anche a causa di un fastidioso dolore al ginocchio sinistro. Per lui i prossimi mesi saranno fondamentali.
Infine Alice Joelle Volpi si è impegnata sui 200 (31.63) e a causa della concomitanza non è poi riuscita a gareggiare nel lungo che si svolgeva nel palazzetto adiacente.
Esordio nel nostro gruppo per Andrea Roncaglione (Atl. Canavesana) che dal 2009 sarà tesserato nel nostro club; per lui un po' di sfortuna con tre nulli nel lungo ed un 200 metri corso per fare esperienza.
autore: Cristina Ratto
autore: Hermes Perotto