-->
(Conegliano) Niccolò Giovanetto, ancora domiciliato in Veneto per motivi di lavoro, si ripresenta in pista per cercare di migliorarsi ancora sui 3000m e l’obiettivo lo raggiunge ‘limando’ ben sette secondi al suo precedente limite ottenuto quindici giorni prima a Scorzè.
(Busto Arsizio) Diego Yon, ad un anno esatto dalla sua precedente gara sui 2000 siepi, ottiene il suo nuovo primato personale, scendendo al di sotto dei sei minuti e migliorandosi di sei secondi rispetto al suo precedente limite
(Donnas) Elevata partecipazione per questo secondo impegno del Grand prix Ragazzi e Cadetti, soprattutto nelle gare di contorno per le categorie assolute e con la presenza anche di atleti di buon livello nazionale.
Giornata serena e ‘solito’ vento favorevole per buona parte del pomeriggio.
Per i nostri colori, nella categoria Ragazzi, belle performance per Linda Boldrini ed Elsa van Houten e buone prove per le ‘sciatrici’ Arianna Monetta, Sophie Fontan Tessaur e Michelle Pitet (bene nel lancio del vortex) ed encomiabile per impegno e determinazione Gaëlle Bonin. Fra i maschietti, molto bene Attilio Bosonin, Riccardo Tomasino e Tristan Pellicanò.
Nella categoria Cadetti solo partecipazione femminile. I migliori piazzamenti sono ad opera di Cecilia Lazzarin (2ª) e Annachiara Rolfini (3ª / P.B.) sui 2000m ed Eva Zoppo Ronzero sui 1200siepi (3ª / P.B.); primati personali per Martina Diemoz (300m e lungo), Margot Pitet (giavellotto) e ancora Eva Zoppo Ronzero (lungo)
(Donnas) Una bella mattinata di sole ha fatto da contorno a questo secondo appuntamento con le gare per la categoria esordienti.
Nonostante qualche assenza dovuta al ‘ponte’ del 25 aprile, il gruppo dei nostri piccoli atleti si è mantenuto costante intorno alle venti unità.
Nella categoria dei 5 anni, bravissime Nicole Bosonetto e Marta Colliard e altrettanto ottimi Gioele Lucente e Leonardo Verderosa.
Nella categoria degli 8 anni, si comportano brillantemente Emilie Fontan Tessaur e Noah Mongiovetto e ugualmente molto bravi sono Mariel Bergamini, Matteo Serra, Davide Donato, Didier Giachino e Diego Barrasso.
Nella categoria dei 10 anni ottime prestazioni per Iris van Houten, Margot Domatti, Azzurra Lucente, Leonardo Bertucci, Manuel Atzei, Alessio Clerin, Pierre Lazier (alla sua prima esperienza) e Francesco Barrasso.
Premiazione finale per tutti e un arrivederci al prossimo appuntamento
(Donnas) Appuntamento per le categorie ragazzi e cadetti, impegnati nella prima tappa del Grand Prix. Giornata freddina, nuvolosa e con parecchio vento che, però, non ha impedito ai nostri giovani atleti di dare il meglio di sé.
Nella categoria Ragazze c’è la bella novità del ritorno alle gare di Linda Boldrini, dopo una lunga assenza dovuta a vari problemi fisici. Linda si disimpegna in maniera eccellente, soprattutto nelle prove di corsa per le quali possiede una spiccata predisposizione. Molto bene anche Gaëlle Bonin che si migliora in tutte e tre le specialità affrontate. Ottima prestazione per Elsa van Houten che si piazza al secondo posto nel triathlon con primati personali in tutte e tre le prove.
Nella categoria Ragazzi buone prove per tutti i nostri partecipanti: Paolo Bosonin, Luca Micheletto, Attilio Bosonin, Riccardo Tomasino, Tristan Pellicanò e Samuele Perrin si migliorano in quasi tutte le specialità affrontate.
Fra le cadette, primati personali per Alessia Colosimo (disco), Cecilia Lazzarin (1000m e peso), Ludovica Lingeri (triplo) e Martina Diemoz (80m e peso). Bene anche Annachiara Rolfini sui 1000m che conclude al terzo posto.
Fra i cadetti, molto bene Alessandro Bertucci sugli 80m dove si piazza al secondo posto della classifica. Non particolarmente brillante Davide Maurice Cretaz, impegnato sui 1000m e nel getto del peso
(Donnas) La prima gara su pista del 2025 vede come protagonista la categoria esordienti e, sicuramente, non c’è modo migliore per iniziare.
Sorrisi, emozioni, entusiasmo, divertimento sono gli ingredienti di questa attività dedicata ai più piccoli.
Per i nostri colori sono scesi in campo, nella categoria dei 5 anni: Marta Colliard, Gioele Lucente e Leonardo Verderosa; nella categoria degli 8 anni: Emilie Fontan Tessaur, Mariel Bergamini, Benedetta Tumini, Noah Mongiovetto, Matteo Serra, Davide Donato, Didier Giachino e Diego Barrasso e, infine, nella categoria dei 10 anni: Iris van Houten, Margot Domatti, Marilena Tumini, Azzurra Lucente, Elodie Bonino, Leonardo Bertucci, Manuel Atzei, Alessio Clerin e Francesco Barrasso.
Tutti, senza distinzione alcuna, sono stati bravissimi e si sono confrontati, con grande impegno, con i loro amici delle altre società valdostane
Siamo lieti di annunciare di aver rinnovato l’ accordo di partnership medica con Medical Lab Aosta. L’Ambulatorio di Recupero e Rieducazione Funzionale di I livello e Ambulatorio Medico Polispecialistico Medical Lab rappresenta un punto di riferimento nel campo della Medicina dello Sport, della Riabilitazione e del Recupero Funzionale per lo Sport di alto livello, grazie alla competenza di Medici Specialisti e Fisioterapisti. Lo staff di primo livello e un attento lavoro d’equipe garantiscono un percorso completo per il recupero da infortuni, interventi chirurgici e patologie, il raggiungimento del benessere fisico e un pronto ritorno all’attività sportiva.
(Cassino). Diego Yon , Mikael Mongiovetto e Niccolò Giovanetto hanno migliorato nettamente i piazzamenti dello scorso anno regalandoci un bel 36° posto nella classifica a squadre del C.d.S. Assoluto.
Nella gara individuale Allieve e Allievi, valida per il titolo italiano, belle prove per Cloe Zoppo Ronzero e per Emilien Ronc.
In gara con la rappresentativa regionale Cadette, Cecilia Lazzarin è autrice di una buona prestazione, contribuendo ad uno storico 12° posto finale nel Trofeo per Regioni Cadetti
(Tortona) Diego Yon si aggiudica la 'Derthona Ten' gara di corsa su strada di 10km (omologata Fidal) e realizza il suo nuovo primato personale che costituisce, altresì, la nuova miglior prestazione regionale della categoria Promesse. Diego si migliora di quasi venti secondi, dando prova di una condizione fisica ottimale.
Nella stessa gara, ottimo risultato anche per un sempre giovane e pimpante Mikael Mongiovetto che si piazza al decimo posto della classifica generale (secondo fra gli M40), con un netto miglioramento di quasi un minuto